Arianna Ancarani
“L’attore non si esibisce, si espone”, diceva Anna Magnani.
Arianna chiede ai suoi allievi solo cose che lei tenta di fare ogni giorno: mettersi in gioco, rischiare, fare scelte che mettono in crisi, cambiare idea, approfondire, lasciarsi attraversare dalle emozioni con coraggio, celebrare la vulnerabilità, lottare per un obiettivo, cercare la verità in scena, contraddirsi il più possibile, investigare, giocare sul serio, all’ultimo sangue, come fanno i bambini.
Per Arianna recitare significa divertirsi, avventurarsi nello spazio scenico come fosse un parco giochi, e riacquistare in questo luogo magico quel “potere di osare” che spesso la vita ci toglie.
2023: Workshop intensivi e continuativi con June Jasmine (rilassamento e memoria emotiva – Actor studio)
2021 – 2023: Workshop intensivi e continuativi con Claudio Paternò (biomeccanica)
2020 – 2021: Workshop intensivi e continuativi con Genadi Bogdanov
2020: Studi con l’acting coach di fama mondiale Ivana Chubbuck come attrice e come acting coach, accreditandosi come pedagoga di questa tecnica
2020: Workshop intensivi con Andrea Baracco (lavoro sull’opera e lavoro in scena)
2016 – 2019: Workshop intensivi e continuativi di Tecnica Chubbuck con l’acting coach Doris Von Thury
2018: Workshop intensivi con Antonio Latella
2017 – 2018: Workshop intensivi e continuativi con June Jasmine (rilassamento e memoria emotiva – Actor studio)
2016: Centro Universitario teatrale Umbro (prima al bando di selezione di attori con diritto a perfezionarsi su scrittura scenica e struttura della performance)
2015: Workshop intensivi con Mario Perrotta
2010 – 2014: Compagnia teatrale Liminalia, con la candidata premio Ubu Silvia Bevilacqua e Francesco Torchia (lavoro grotowskiano sull’azione fisica, sulle partiture, organicità corpo – voce – immaginazione, canti popolari)
Appassionata della lingua inglese, ottiene la certificazione C1 e consegue un master in “traduzione e adattamento cinetelevisivo” studiando con docenti del calibro di Laura Giordani e Angelo Maggi. Esperienze di doppiaggio nel film di recente uscita “La vita è una danza”.
Grande propensione per la musica, studia pianoforte per 10 anni.
RECITAZIONE
Dal 2020 al 2023 insegna la Tecnica Chubbuck con incontri privati, corsi, classi e workshop nel Centro Italia, Roma e in collaborazione con il Chubbuck Studio di Berlino
Fra le esperienze trascorse: insegnamento del teatro in carcere, insegnamento della recitazione a pazienti psichiatrici, insegnamento della recitazione nelle scuole in inglese e in italiano.
2017 – 2018: ‘L’ora di Ricevimento’ – con Fabrizio Bentivoglio, regia Michele Placido, drammaturgia di Stefano Massini – Tournèe nazionale
2015 – 2017: ‘Sette minuti’ – ispirato al Verdetto di Sidney Lumet – con Ottavia Piccolo, regia Alessandro Gassmann e drammaturgia di Stefano Massini – Tournèe nazionale
2012 – 2013: ‘Un’avventura facile e breve’ – regia Francesco Torchia e Silvia Bevilacqua
2012 – 2013: ‘In utero’ – dedicato alla figura della Donna, regia Francesco Torchia e Silvia Bevilcqua
2011 – 2012: ‘Le nuvole che passano’ – ispirato al lavoro di Pierpaolo Pasolini, regia Francesco Torchia e Silvia Bevilacqua
2023: ‘Un tram chiamato Desiderio’ – andato in scena al centro Culturale Umbro Fuseum
2015: Legge per Radio3 L’infelicità di essere Greci di Nikos Dimou
Compila il modulo e premi "Invia". Si aprirà la chat di WhatsApp con il messaggio precompilato. Ti basterà premere "Invia" per contattarci.