Civico 33 – Nuove storie è la nuova raccolta di monologhi scritta da Emanuela Panatta, autrice e Docente di STUDIO EMME. Il libro dà voce a personaggi femminili accattivanti e variopinti, pensati per la messa in scena teatrale. L’arrabbiata, l’idealista, la crocerossina, l’alternativa, la precaria, l’innamorata, la golosa e l’arrivista trasformano il Civico 33 in un vero crocevia dell’universo femminile, dove le donne si raccontano in chiave tragicomica.
I monologhi mettono in luce piccoli episodi di quotidianità, legati da un quesito esistenziale comune: se la donna è nata da una costola dell’uomo, perché è sempre lei a doversi spezzare le ossa per lui? Le protagoniste si confrontano con la precarietà dell’amore e del lavoro, tra sentimenti di incomprensione, abbandono e disillusione. Eppure, non smettono di lottare. I loro sfoghi alternano isteria e ottimismo, mentre fanno i conti con se stesse, con i loro fallimenti e le loro speranze in un mondo in cui gli uomini sembrano aver rinunciato da tempo a essere cavalieri.
Il ruolo di Emanuela Panatta come docente di STUDIO EMME
Oltre alla scrittura e alla recitazione, Emanuela Panatta è una Docente di STUDIO EMME, dove si occupa della Formazione di giovani Attori che vogliono emergere nel Cinema e nella Televisione. La sua esperienza come artista le permette di trasmettere ai suoi allievi non solo la tecnica attoriale, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche emotive e narrative. Civico 33 – Nuove storie è un chiaro esempio della sua capacità di raccontare l’animo umano attraverso il Teatro, dando voce a personaggi femminili ricchi di sfaccettature e profondità.
Civico 33 – Nuove storie: Un’opera che racconta l’universo femminile
Con Civico 33 – Nuove storie, Emanuela Panatta offre uno spaccato ironico e realistico della condizione femminile, mettendo in scena donne che, tra sconfitte e speranze, non smettono di cercare il loro posto nel mondo. Un libro pensato per il palcoscenico, che con la sua forza espressiva saprà coinvolgere sia chi ama il Teatro sia chi cerca un racconto autentico e universale.