Paradiso in vendita, il nuovo film diretto da Luca Barbareschi, sarà nelle sale italiane a partire dal 24 luglio 2025, distribuito da 01distribution. La pellicola è stata presentata in anteprima alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, dove ha riscosso interesse per la sua attualità e profondità tematica.
Paradiso in vendita, una storia ispirata a fatti reali
Il film prende spunto da un evento accaduto nel 2015, quando il governo greco, sotto pressione economica, considerò l’ipotesi di vendere alcune isole. Paradiso in vendita trasporta l’idea in un contesto italiano immaginario: l’isola di Fenicusa, perla siciliana, viene proposta al governo francese. L’inviato François ha il compito di acquisire i terreni degli isolani, ma si scontrerà con una comunità determinata a difendere la propria terra. Il risultato è un racconto che alterna ironia, critica sociale e poesia.
Martina Ziami: talento emergente del Cinema italiano
Nel cast figura Martina Ziami, rappresentata da STUDIO EMME, nel ruolo di Titì.
La giovane Attrice in ambito cinematografico ha già interpretato Rosa bambina in L’amore che ho di Paolo Licata (2024) e Teresa in Misericordia di Emma Dante (2023). In televisione, è stata Gaia in Francesca e Giovanni (regia Simona Izzo e Ricky Tognazzi, 2024) e Rosa in Gioia mia di Margherita Spampinato (2024). La sua presenza in Paradiso in vendita conferma la crescita di una carriera già ricca di esperienze significative.
Matteo Gulino nel ruolo di Nuzzo
Accanto a Martina Ziami, troviamo Matteo Gulino nel ruolo di Nuzzo. Anche lui attore giovane ma già affermato, ha partecipato a diversi progetti importanti. Per il Cinema, ha interpretato Marco in Lupo (2023) e Nino in I fatti di Avola (2023), entrambi diretti da Corrado Di Rosa. In Paradiso in vendita offre una performance intensa e ironica, rappresentando il punto di vista dei giovani isolani di fronte al cambiamento.
In televisione, Gulino è stato tra i protagonisti de L’arte della gioia, miniserie Sky diretta da Valeria Golino (2024), e ha preso parte al progetto internazionale The Leopard, diretto da Tom Shankland per Netflix (2023), ispirato al romanzo di Tomasi di Lampedusa. La sua versatilità attoriale lo rende una presenza solida all’interno di un cast giovane ma incisivo.
Paradiso in vendita: un film che fa riflettere
Il film, prodotto da Èliseo Entertainment, Leon Film e Rai Cinema, con il supporto della Sicilia Film Commission, è già stato accolto positivamente dalla critica. Le prime recensioni, raccolte durante la Festa del Cinema di Roma, sottolineano la capacità di Luca Barbareschi di affrontare con ironia temi delicati come la svendita del patrimonio culturale e paesaggistico. Le interpretazioni fresche e coinvolgenti di Ziami e Gulino aggiungono autenticità a un’opera che intreccia finzione e realtà in modo efficace.
Una visione da non perdere
Paradiso in vendita si prepara ad arrivare nelle sale come uno dei titoli più originali e ironicidell’estate cinematografica. Il messaggio che trasmette – la bellezza non si compra – è universale.
Una storia che parla d’identità, resistenza e legame con la propria terra.
Paradiso in vendita dal 24 luglio al cinema.
Vuoi entrare a far parte dell’Agenzia STUDIO EMME?